
Quando l’autunno inizia a lasciare spazio all’inverno, sui social (Twitter in primis) si accende l’annosa polemica legata agli agrumi e al loro poter essere mangiati o meno in pubblico. O meglio, poter essere sbucciati in mezzo alla gente, visto il forte odore che riescono a sprigionare.
Mandarino Gate a parte, nella nostra dispensa le clementine non possono mancare da ottobre a febbraio: sono un toccasana irrinunciabile!
La differenza tra clementine e mandarini
Facciamo innanzitutto chiarezza: sai riconoscere esattamente le clementine? Spesso si confondono con i “colleghi” mandarini, considerando i due frutti quasi come interscambiabili.
Per quanto i benefici siano quasi totalmente gli stessi, questi due tipici agrumi invernali differiscono per diverse caratteristiche:
- scorza: quella del mandarino è più spessa e gialla, mentre quella della clementina è aranciata e più sottile;
- semi: sono presenti solo nel mandarino, salve qualche raro caso. È la differenza ricordata dai più;
- gusto: il mandarino è più aspro, mentre la clementina ha un retrogusto dolce;
- origine: potremmo parlare di questo argomento per ore. Secondo il pensiero comune però, la clementina è stata creata solamente nel ‘900, come incrocio di mandarino, arancia amara e bigarade, in Algeria.
I benefici delle clementine
Dalla scorza alla polpa, le clementine (come i mandarini) sono ricche di proprietà salutari per il nostro corpo.
Innanzitutto sono ipocaloriche: solo 37 kcal ogni 100 grammi (un frutto in media pesa 80 grammi con la scorza). Mediamente due frutti sono sufficienti a saziare un adulto, nel caso di snack pomeridiani o mattutini.
Quali sono quindi le caratteristiche salutari delle clementine?
- sono ricche di vitamine, specialmente A e C, così come di acido folico e minerali;
- sono consigliate in caso di insonnia, perché hanno un effetto calmante sul sistema nervoso;
- come molti agrumi, l’alto contenuto di vitamina C rende le clementine molto utili nel prevenire le influenze e nell’assorbire il ferro;
- aiutano a prevenire i crampi muscolari e a contrastare stati di spossatezza;
- sono un ottimo alleato nel proteggere la pelle dai radicali liberi.
Un bonus? La scorza contiene limonene, un antiossidante che aiuta a proteggere mantenere la pelle elastica.
Insomma, mangiare una clementina ogni tanto, durante il periodo invernale, è un vero toccasana.