
Il finocchio è uno degli ortaggi più tipici dei mesi invernali, amato da grandi e piccini per la sua versatilità in cucina. Lo possiamo mangiare crudo o cotto, utilizzarlo come infuso oppure come ingrediente di ricette appetitose.
La sua forza? Tantissimi benefici per la nostra salute, che oggi approfondiamo.
Le proprietà salutari dei finocchi
Il finocchio è innanzitutto particolarmente indicato per chi è a dieta: ha pochissime calorie (9 ogni 100 grammi), pur riuscendo a saziare alla perfezione grazie all’alto contenuto d’acqua.
È ricco di potassio e contiene vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. Insomma, un cocktail di salute!
Le sue caratteristiche lo rendono un alleato ideale per fegato, intestino e fegato.
Aiuta a evitare la formazione di gas intestinali e, grazie al suo contenuto di anetolo, contribuisce a ridurre e prevenire i crampi addominali. Le sue proprietà digestive lo rendono un ottimo alleato anche in caso di stitichezza (proprio per questo è uno dei componenti di Vegilax®, indicato per questo tipo di problematiche).
I suoi benefici sul fegato sono di tipo depurativo: i finocchi (sia come ingrediente che sotto forma di infuso), hanno un alto potere diuretico e contengono acido rosmarinico, che stimola gli enzimi del fegato.
Una ricetta detox a base di finocchio
Come inserire quindi i finocchi nella propria dieta per un effetto depurativo, soprattutto dopo le grandi abbuffate delle feste?
Un’insalatona invernale è la scelta più semplice ed efficace! Ecco la nostra ricetta preferita:
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 finocchi
- 1 arancia
- 1 mela rosa
- 1 cucchiaio di semi di girasole
- olio, sale e pepe
Preparazione
- Spremi un terzo dell’arancia e aggiungi un cucchiaio di olio, sale e pepe a piacere; emulsiona con una forchetta.
- Taglia a fette sottili il resto dell’arancia, la mela e i finocchi.
- Mescola la frutta e la verdura, aggiungi i semi di girasole e condisci con l’emulsione preparata in precedenza.